Influencer come Editori: Linee Guida AGCOM e Nuove Responsabilità

Il panorama digitale italiano è entrato in una fase di profonda trasformazione. Con l’approvazione delle Linee guida e del Codice di Condotta per gli influencer da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), si apre un nuovo capitolo per il mondo dell’influencer marketing.

Da oggi, gli influencer definiti “rilevanti” vengono ufficialmente equiparati a veri e propri editori digitali, assumendo diritti e responsabilità simili a quelli delle realtà editoriali tradizionali. Questa evoluzione normativa non è solo un adempimento burocratico, ma un passo verso la professionalizzazione e legittimazione dell’intero settore.

Chi sono gli Influencer “Rilevanti”

Il Codice di Condotta individua come “rilevanti” gli influencer che raggiungono:

  • 500.000 follower su almeno una piattaforma social, oppure
  • 1 milione di visualizzazioni medie mensili su una delle piattaforme utilizzate.

Con questa definizione, circa 2.000 professionisti attivi in Italia saranno coinvolti. La soglia, più bassa rispetto alla proposta iniziale, amplia il numero di creator interessati, includendo non solo i macro-influencer, ma anche profili di medie dimensioni che generano forte engagement, soprattutto su piattaforme come YouTube e TikTok, dove le visualizzazioni pesano più dei follower.

Le Nuove Responsabilità Editoriali per i Content Creator

La principale novità consiste nell’equiparazione degli influencer a fornitori di servizi di media audiovisivi, con conseguente piena responsabilità editoriale sui contenuti pubblicati. Tra i principali obblighi:

1. Trasparenza nelle collaborazioni commerciali

Ogni contenuto sponsorizzato dovrà essere chiaramente identificabile, evitando hashtag poco visibili o comunicazioni ambigue. La trasparenza, oltre a rispettare la normativa, contribuisce a rafforzare la fiducia dell’audience e a migliorare l’efficacia delle campagne di marketing.

2. Tutela dei minori e dei diritti fondamentali

Gli influencer dovranno evitare contenuti potenzialmente dannosi per i minori, contrastare hate speech e messaggi discriminatori, e garantire il rispetto della dignità umana. La spettacolarizzazione di casi giudiziari o la diffusione di messaggi problematici potranno portare a sanzioni severe.

3. Rispetto della proprietà intellettuale

L’uso di musica, immagini o contenuti protetti da copyright dovrà essere gestito in modo conforme alla legge. Piccole modifiche o semplici citazioni non saranno più considerate sufficienti per evitare violazioni.

Sanzioni e Meccanismi di Controllo

Il sistema prevede sanzioni proporzionate:

  • Fino a 250.000 € per mancanza di trasparenza nelle comunicazioni commerciali
  • Fino a 600.000 € per violazioni legate alla tutela dei minori
  • Fino a 5 milioni di € per infrazioni gravi in materia di produzione audiovisiva

Per garantire l’applicazione della normativa, è stato istituito un registro ufficiale degli influencer rilevanti, presso l’AGCOM, a cui dovranno iscrivers i content creators entro sei mesi dalla pubblicazione delle regole.

Come Adeguarsi: Best Practice per i Creator

Per affrontare al meglio questo cambiamento, i content creator dovrebbero:

  • Verificare la propria posizione rispetto alle soglie di follower e visualizzazioni
  • Implementare procedure chiare per la gestione delle collaborazioni commerciali
  • Rivedere la strategia editoriale in ottica di responsabilità verso minori e diritti fondamentali
  • Formarsi sul diritto dei media digitali con il supporto di professionisti del settore
  • Documentare le pratiche di compliance, utile in caso di verifiche
  • Utilizzare gli strumenti ufficiali delle piattaforme per dichiarare contenuti sponsorizzati
  • Valorizzare il nuovo status editoriale per aumentare credibilità e fiducia
  • Preparare la documentazione per l’iscrizione al registro AGCOM

Conclusioni

L’introduzione del Codice di Condotta rappresenta un punto di svolta per l’influencer marketing italiano. Lungi dall’essere una semplice restrizione, la normativa permette di riconoscere il valore editoriale dei creator, garantendo maggiore trasparenza e tutela per utenti e professionisti.

Come dichiarato dal presidente AGCOM Giacomo Lasorella, queste regole “sono un’ulteriore conferma dell’impegno dell’Autorità per un mondo digitale sicuro e affidabile”.

Chi saprà adattarsi in modo proattivo potrà non solo evitare sanzioni, ma crescere in autorevolezza e consolidare relazioni più trasparenti e durature con il proprio pubblico, contribuendo alla maturazione dell’intero settore digitale.

Sei un content creator e cerchi un partner che ti supporti nella monetizzazione, nella gestione della compliance e nell’assistenza tecnica? Evolution Group, YouTube MCN certificato, è al tuo fianco per aiutarti a crescere in modo sicuro e sostenibile.