SENSOR: la piattaforma intelligente che legge i segnali della rete

Un mondo che comunica (troppo) 

Viviamo in un tempo in cui ogni esperienza, ogni opinione, ogni decisione inizia nella rete. Il digitale non è più solo un canale: è lo spazio dove si forma la percezione delle cose. Per le aziende, gli enti culturali, i territori e le istituzioni, saper leggere la rete significa comprendere come si è visti, dove si è presenti, cosa si dice e, soprattutto, cosa può essere migliorato.

In questo scenario nasce Sensor, una piattaforma progettata da Evolution Group per dare ordine alla complessità, trasformando segnali digitali in insight concreti e azionabili.

Sensor rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato con Urban MIS, il progetto sviluppato in collaborazione con l’Università di Salerno per analizzare, misurare e valorizzare l’identità di luoghi e città attraverso dati oggettivi e KPI su misura.
Se Urban MIS ha introdotto un modello per comprendere e valorizzare il territorio, Sensor amplia questo approccio per adattarlo a contesti differenti e applicazioni modulari, mettendo al centro una nuova idea di intelligenza digitale: utile, etica, strategica.

Quando i segnali diventano rumore 

Il problema da cui siamo partiti è semplice, ma trasversale: la rete è piena di segnali, ma non sempre sono chiari, affidabili o autentici. Molte realtà faticano a distinguere ciò che è rilevante da ciò che è rumoroso.

Un esempio concreto è il settore culturale, in particolare la vendita online dei biglietti: la presenza di soggetti non autorizzati, campagne poco trasparenti e siti che offrono prezzi maggiorati rischia di compromettere la fiducia dell’utente e l’identità dell’ente promotore. È proprio in questo contesto che Sensor è stato adottato per la prima volta dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, una delle istituzioni culturali più iconiche e visitate d’Europa, con l’obiettivo di tutelare la trasparenza e l’accesso corretto ai canali di vendita. 

Caso studio: Sensor e il Duomo di Milano
Evolution Group – Tutti i diritti riservati

La reputazione si costruisce anche nei passaggi invisibili: un clic su una pagina non ufficiale, una pubblicità fuorviante, un’esperienza d’acquisto distorta sono elementi che possono alterare profondamente il valore percepito.

Sensor: leggere, interpretare, agire

Per rispondere a queste sfide, abbiamo creato Sensor: una piattaforma che monitora la rete in modo costante e discreto, intercetta contenuti critici e restituisce insight personalizzati. Sensor è pensato per adattarsi a ogni contesto: ogni implementazione è costruita su misura, in base agli obiettivi del cliente. 

Può essere utilizzato per:

  • Analizzare la percezione di un evento, un programma o un brand;
  • Rilevare contenuti non autorizzati;
  • Monitorare fluttuazioni nei prezzi;
  • Valutare in tempo reale l’evoluzione della reputazione online.

A differenza di molti strumenti analitici, Sensor non si limita a osservare: interpreta, suggerisce, anticipa.

“Sensor nasce per trovare ciò che conta, ovunque si nasconda. È una tecnologia che legge i segnali della rete e li trasforma in decisioni, insight, protezione.”

– Marco Micheli, Growth Publisher Manager di Evolution Group 

Una piattaforma che si costruisce sul cliente

Chi utilizza Sensor ha accesso a una dashboard configurabile e chiara:

  • Anagrafiche dei siti rilevanti;
  • Schede tematiche per canali, categorie e mercati;
  • Segnalazioni automatizzate di contenuti critici;
  • Report periodici e alert in tempo reale.

Ogni elemento è pensato per offrire autonomia, velocità di lettura e capacità decisionale immediata. Sensor si aggiorna con l’evoluzione del web, integrando ogni segnale in una visione d’insieme sempre più precisa e utile.

SENSOR è già il presente

In un mondo dove tutto è visibile ma non sempre comprensibile, Sensor rappresenta uno sguardo nuovo sulla rete. È uno strumento che aiuta a distinguere, proteggere, valorizzare.
È un alleato per chi vuole governare la complessità digitale con lucidità, anticipare i problemi e trasformare ogni dato in una scelta consapevole.

📍 Vuoi scoprire di più sull’origine di SENSOR?
Leggi l’articolo dedicato al progetto Urban MIS e il Comunicato Stampa.